Il calendario del corso e la durata delle lezioni
Il corso avrà lezioni online ed esame inpresenza
E’ previsto che il corso abbia una durata minima di 4 e massima di 6 mesi, in questo lasso di tempo il corsista dovrà completare le lezioni e sostenere l’esame finale in presenza a Venezia.
La pubblicazione delle lezioni avverrà secondo una programmazione studiata per permettere l’assimilazione dei contenuti ed evitare il sovraccarico di informazioni. Comunque verrà completata nell’arco di 4 mesi.
Per il corso on-line si è deciso di limitare e frazionare la durata delle singole lezioni per evitare i cali di attenzione sempre in agguato. I corsisti devono poter affrontare gli argomenti proposti a mente fresca anche nelle parti più complesse senza la stanchezza creata da orari più impegnativi.
Il corso è destinato a chi vuole diventare un Amministratore Condominiale professionista. Questo richiede un impegno che equivale almeno ad un semestre accademico di corso. Il Decreto Ministeriale 140/2014 prevede, per la formazione base dell’amministratore, la necessità di almeno 72 ore di corso.
Il superamento dell’esame, obbligatorio, consente l’iscrizione ad ANACI, proprio per la sua conformità ai requisiti statutari della stessa, che rispecchiano, pedissequamente, i criteri del citato decreto ministeriale.
Il contenuto delle lezioni
Le lezioni sono multidisciplinari come multidisciplinare è il lavoro dell'Amministratore di Condominio. Trattano tutte le materie attinenti la professione, nessuna esclusa.
Le lezioni saranno corredata da una copia stampabile del materiale illustrativo e da altro materiale che sarà messo a disposizione dai docenti o dalla direzione del corso. Ai partecipanti verrà fornita una copia di “La professione di amministratore di condominio”, il volume edito da ANACI in appoggio ai corsi di formazione professionale, che contiene la “summa” delle problematiche inerenti la professione.
Il servizio di tutoraggio
Durante il corso, sarà sempre possibile rivolgersi al tutor.
Il servizio di tutoraggio, supportato da volontari di ANACI , è in contatto sia con i docenti che con il gestore della piattaforma in modo da poterti aiutare sia per argomenti strettamente inerenti alle materie del corso che per problemi di malfunzionamento o assistenza nell’utilizzo della piattaforma.
Le prospettive a fine corso
La professione di Amministratore non è una professione semplice ma la preparazione fornita dal corso, unita al prestigio del marchio ANACI, permetterà al corsista, futuro abilitato, di presentarsi sul mercato con la giusta preparazione e con i requisiti necessari per poter acquisire i mandati ad amministrare.
Sia che si inizi come collaboratore di uno studio avviato (soluzione che permetterebbe di crearsi una esperienza "sul campo") che ci si proponga come libero professionista autonomo, si sarà in grado di affrontare la gestione dell’edificio dotati di una solida preparazione.
ANACI tutta, poi, garantisce l’aggiornamento obbligatorio ai sensi del citato DM 140/2014 con, numerosi eventi formativi tali da consentire la continuità professionale prevista dalle norme vigenti che regolano la professione
Contenuti aggiuntivi gratuiti
Durante lo svolgimento del corso, verranno pubblicate delle sessioni di test, in varia forma, affinchè il discente possa auto-valutare il suo grado di preparazione e, col ripasso, eliminare i punti deboli della sua preparazione.
E’ allo studio la possibilità di completare il corso con delle sessioni di approfondimento in video-conferenza, o webinar, che vedranno i docenti rispondere alle domande dei corsisti o analizzare eventuali argomenti proposti
Il programma delle lezioni:
LE NORME
Lezione 1
La gerarchia delle fonti delle norme giuridiche – Fonti di produzione e fonti di cognizione – L’interpretazione delle leggi.
I DIRITTI REALI 1-2
Lezione 2
Le diverse categorie di diritti reali - La proprietà – Il modo di acquisto – L’usucapione – L’usufrutto e la nudaproprietà – Il possesso.
Le pertinenze – Le garanzie reali – La servitù - La multiproprietà – La trascrizione – La comunione e il condominio: fonti normative – considerazioni generali.
IL CONTRATTO
Lezione 3